Testimoni del tempo

Come è cambiata l’architettura del paesaggio negli ultimi decenni? Dove si trova la disciplina oggi? E quali insegnamenti possiamo trarre per il futuro? Scoprite i testimoni del tempo.

Ursula Schmocker (*1938)

Come descriverebbe il suo stile progettuale?

Thom Roelly (*1945)

Cosa ne pensa della distinzione tra architettura dei giardini e pianificazione del paesaggio?

Tobias Pauli (*1942)

Quale messaggio vorrebbe trasmettere alla nuova generazione?

Peter Paul Stöckli (*1941)

Come ha percepito il movimento del giardino naturale?

Peter Hegglin (*1942)

Cosa pensa dell’attuale evoluzione dell’architettura del paesaggio?

Klaus Holzhausen (*1937)

Esistono differenze tra l’architettura del paesaggio nella Svizzera romanda e nella Svizzera tedesca?

Jürg Altherr (1944 – 2018)

Come si articolano il vuoto e il monumento in uno spazio aperto?

Heiner Rodel (*1947)

Cosa pensa dell’attuale evoluzione dell’architettura del paesaggio?

Hans Ulrich Weber (1942-2022)

Quali sono le sfide dell’architettura del paesaggio in Svizzera?

Hans-Dietmar Koeppel (*1944)

Qual è la caratteristica distintiva dei paesaggisti?

Enrico Bürgi (*1946)

Cosa auspica per il futuro dell’architettura del paesaggio in Svizzera?

Emil Steiner (1922 – 2018)

Quale impatto ha avuto l’esposizione G59 sull’architettura del paesaggio in Svizzera?

Christian Stern (*1935)

Cosa pensa dell’attuale evoluzione dell’architettura del paesaggio?

Bernd Schubert (*1939)

Quale messaggio vorrebbe trasmettere ai giovani architetti paesaggisti?

Albert Zulauf (1923 – 2021)

Cosa auspica per il futuro dell’architettura del paesaggio in Svizzera?