Sechseläutenplatz
La piazza del Sechseläuten offre a Zurigo uno spazio pubblico aperto che dilata in modo inconsueto la città. Fino al 1897, la superficie accoglieva il granaio municipale, trasformato poi in sala concerti. All’inizio del XX secolo, lo spiazzo fungeva in inverno da pista di pattinaggio e, all’epoca del piano Wahlen per l’autosufficienza alimentare, era coltivato a colza. In seguito, i 16’000 metri quadrati sono diventanti un prato poco invitante, dove si svolgevano eventi di ogni genere, e un parcheggio pubblico.
Oggi, la piazza è lastricata con quarzite delle cave di Vals e sotto si trova l’autosilo del Teatro dell’Opera. Alberi dei tulipani e querce rosse piantumate a gruppi creano isole d’ombra, mentre un gioco d’acqua attira grandi e piccini.
L’inaugurazione nel 2014 è stata preceduta da un periodo di pianificazione e costruzione durato circa 14 anni. Il cambiamento climatico sta avendo un impatto anche sulle esigenze che una simile piazza deve soddisfare, ad esempio quando nei giorni estivi il caldo emanato dal rivestimento in pietra diventa insopportabile. Gli ombrelloni fatti installare dalla Città risolvono solo in parte questo problema. (mo)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere