Risanamento della valle della Reuss
Alla fine degli anni 1950, inondazioni, superfici spesso allagate e ripetute rotture degli argini hanno indotto il Cantone di Argovia a portare avanti le misure di bonifica fondiaria nella piana della Reuss tra Mühlau e Rottenschwil.
Il progetto ha incontrato una forte resistenza da parte delle cerchie ambientaliste. Una commissione di esperti istituita dal cantone ha quindi deciso che in futuro la pianificazione non doveva soltanto rispondere ai requisiti di protezione dalle inondazioni e di drenaggio delle acque, ma considerare anche la tutela delle aree e degli elementi del paesaggio di particolare pregio.
Nel 1971, l’Atelier Stern + Partner è entrato a far parte della direzione del progetto, incaricata di coordinare tutti gli interessi. Il comitato ha elaborato un inventario dei paesaggi che doveva fungere da base non solo per tutti gli interventi nel paesaggio, ma anche per stabilire le superfici e i singoli oggetti da proteggere. Nei due decenni a seguire, il piano regolatore del paesaggio che ne è scaturito ha fatto da riferimento per tutti gli interventi nella piana del fiume. (mo)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere