1977

Nuovo giardino botanico

Zurigo ZH
Fred Eicher (1927-2010)

Nel 1977, il giardino botanico dell’Università di Zurigo si è trasferito dall’ex bastione «Zur Katz» lungo il Schanzengraben in centro città a Riesbach. Il nuovo sito era il parco di Villa Schönau, acquistata pochi anni prima dal Cantone. In base ai progetti dello studio di architettura Hubacher Issler Maurer, gli edifici dell’istituto botanico sono stati costruiti nel punto più alto del perimetro, dove prima sorgeva la vecchia villa neoclassica.

Fred Eicher concepisce il parco circostante come un mosaico di paesaggi attorno alla sommità raggruppati secondo criteri geobotanici. Con grande sensibilità ha integrato il consorzio arboreo del giardino neoclassico inglese pensato inizialmente dal giardiniere paesaggista Theodor Froebel.

Lo sfruttamento ottimale delle diverse esposizioni del terreno molto mosso gli ha consentito di riprodurre una moltitudine di comunità vegetali. Segno distintivo del giardino sono le tre serre a cupola, posizionate nel punto più basso del perimetro, che accolgono rispettivamente la collezione di piante tropicali, subtropicali e della savana. (mo)

altri progetti