Parco del Museo di storia naturale
L’ubicazione del parco è un perfetto esempio del paradosso dei paesaggi svizzeri: infrastrutture, periferie urbane e idillio rurale si accavallano e intrecciano tra loro. Come può essere concepito un parco legato alla storia naturale che si trova sopra una galleria autostradale tra impianti sportivi, complessi residenziali e arterie urbane?
Il parco affronta il tema dicotomico «naturalezza artificiale / artificiosità naturale». Un boschetto di carpini bianchi con felci e arbusti fa da cornice al perimetro. Funge da filtro al contesto eterogeneo e permette ai visitatori di immergersi mentalmente nel parco. Alle piante prevalentemente indigene si accostano ortensie esotiche a simboleggiare il paradosso del luogo. In questo scenario evocativo, degli enormi passi in pietra segnano un percorso di esposizione. Sono latori di messaggi poetici e al tempo stesso scientifici. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere