Kongresshaus
Il palazzo dei congressi di Zurigo è stato costruito fra il 1937 e il 1939. Nella rivista Schweizerische Bauzeitung del 29 maggio 1943, gli architetti responsabili Max Ernst Haefeli, Werner Max Moser e Rudolf Steiger scrivono: «Sotto il sole di maggio e immerso nella rigogliosa fioritura del suo giardino, il Kongresshaus si staglia come una meraviglia di un altro mondo lungo la riva dell’azzurro lago».
In seguito alle numerose ristrutturazioni successive, rimane ben poco dello splendore originario. Con il rinnovamento del 2021, Vogt Landschaftsarchitekten hanno ridato vita ad alcuni elementi del giardino.
Il giardino a corte, invaso dalle costruzioni degli anni 1980, è stato ripreso in forma ridotta. Dopo l’ampliamento delle sale che si affacciano sul verde, davanti al palazzo dei congressi non è rimasto che un giardinetto. Sono stati preservati solo alcuni vecchi alberi, come i pini neri della prima piantumazione risalente al 1895. Il legame con il paesaggio a cui aspiravano i fratelli Mertens appartiene ormai al passato. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere