Irchelpark ZH
Il parco è il risultato di un concorso indetto nel 1977. Il Cantone di Zurigo ha così dato seguito alle richieste della popolazione per uno spazio pubblico aperto attorno agli edifici del nuovo campus universitario di Irchel.
Il parco è considerato una delle maggiori opere del movimento del giardino naturale. Sin dall’inizio, questo impianto di circa 32 ettari non doveva essere solo un luogo di svago e di incontro per gli abitanti e gli studenti, ma anche un rifugio per la flora e la fauna. Il risultato è un parco paesaggistico dall’aspetto naturale, protetto da terrapieni realizzati con materiale di scavo. La parte centrale è occupata da un lago artificiale e da un’ampia gradinata in pietra naturale. Da lì, il «ponte verde» scavalca la superstrada e il raccordo autostradale e conduce agli edifici universitari allineati lungo un unico asse.
In linea con lo spirito dell’epoca, la successione ecologica faceva sin dall’inizio parte del progetto, così che il parco, scarsamente piantumato in origine, potesse trasformarsi con il passare degli anni in una fitta oasi di verde. Con il previsto ampliamento del campus universitario entro il 2050, sarà soprattutto la parte orientale del parco a subire i tagli maggiori. (mo)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere