Scuola di arti e mestieri Zurigo
Con la costruzione della Scuola di arti e mestieri e del Museo di arti applicate sulla riva della Limmat, ultimata nel 1933, Zurigo si dota del primo grande edificio pubblico concepito sistematicamente secondo i principi concettuali del Movimento moderno.
Il giardino infossato della scuola e del Museo del design, come viene chiamato oggi, è una piccola oasi di verde destinata a coloro in cerca di un luogo tranquillo nel cuore della città. È antistante all’ala ovest dell’edificio, separato da un bacino di acqua rettangolare di forma allungata.
La parte restante dell’area verde, incorniciata dall’angolo dell’edificio, forma una superficie a prato quadrata, percorsa in diagonale da un semplice sentiero leggermente curvo affiancato da gruppi sparsi di platani. Una siepe di salice a foglia di rosmarino segna il confine tra queste due aree del giardino. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere