Cimitero Doerndler
Il cimitero è stato realizzato a metà degli anni 1980 dove un tempo c’erano prati a frutteto. Ad aggiudicarsi il concorso indetto dal Comune sono stati Fred Eicher e gli architetti Hubacher, Issler e Maurer.
Il loro progetto ha permesso di preservare l’antico carattere rurale del luogo e di creare un cimitero paesaggistico che congiunge le aree residenziali, il bosco e i terreni agricoli.
Il punto di inizio è costituito da un piazzale con quattro querce e muri in lastre di calcestruzzo che ne definiscono la chiara struttura. Siepi di ciliegi selvatici e carpini bianchi scandiscono la struttura del terreno adiacente in leggera pendenza e definiscono la posizione delle costruzioni e dei campi delle sepolture.
L’impianto, opera tarda di Fred Eicher, chiude il cerchio con il cimitero Eichbühl risalente agli inizi della sua carriera. Il linguaggio chiaro del paesaggista è riconoscibile in entrambi i siti, dove la rigorosità dell’opera giovanile cede il posto a un linguaggio quasi amabile che cerca il dialogo tra l’allestimento e il paesaggio aperto. (mo)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere