1958

Spazi aperti SAFFA (Esposizione nazionale svizzera del lavoro femminile)

Zurigo ZH
Verena Dubach 1927-2002

Poco delle opere di Verena Dubach, prima donna membro della FSAP, è giunto fino ai posteri. La più conosciuta è la sua partecipazione alla seconda edizione della SAFFA, tenutasi nel 1958.

Sotto la guida dell’architetta Annemarie Hubacher-Constam, 26 paesaggiste hanno progettato, organizzato e realizzato l’esposizione sulle rive del lago di Zurigo dedicata al ciclo vitale della donna nella famiglia, nella professione e nello Stato. Verena Dubach si era qualificata grazie a un concorso per l’allestimento della Landiwiese.

Ha disegnato l’intero impianto di questa area espositiva e dell’isola creata ad hoc in occasione della SAFFA, progettando nel dettaglio la corte interna della «Casa con atrio», il roseto che si affacciava direttamente sul lago e il giardino delle perenni da ombra, che ha chiamato «Giardino della meditazione». Attraverso un sapiente utilizzo delle piante, Verena Dubach ha generato degli ambienti molto fitti. Ha inoltre dimostrato la sua abilità figurativa con il progetto di una fontana, unico testimone dei suoi interventi alla SAFFA ancora oggi esistente. (mo)

altri progetti