Stabilimento balneare Letzigraben
Nel 1943, lo scrittore e architetto Max Frisch si è aggiudicato il concorso di architettura per lo stabilimento balneare Letzigraben. Il suo unico grande progetto è stato realizzato solo dopo la Seconda guerra mondiale. Sebbene Gustav Ammann fosse membro della giuria, la città gli affida nel 1944 la «progettazione e direzione lavori del giardino» subito dopo l’approvazione del progetto rivisto da Max Frisch.
Il committente non sembrava avere molta fiducia nella rappresentazione schematica degli spazi verdi presentati da Max Frisch al concorso e Gustav Amman doveva contribuire come «valore sicuro» alla riuscita del progetto. Ai bagnanti dello stabilimento balneare Letzigraben si doveva offrire una grande varietà di luoghi diversi e la massa di visitatori andava distribuita in più zone separate possibili. L’obiettivo dei costruttori di creare una certa intimità attraverso la suddivisione, la molteplicità e la diversificazione si riflette anche attraverso i materiali utilizzati. Lo stabilimento è oggi sotto tutela dei beni culturali ed è stato completamente risanato tra il 2006 e il 2007. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere