Fil du Rhône
Il progetto «Fil du Rhône» esplicita il significato dello spazio occupato da un fiume che attraversa la città declinandolo in modo nuovo. Le acque del Rodano sono state a lungo utilizzate per attività industriali e commerciali e per la produzione di energia elettrica. Negli anni 1990, in occasione delle importanti ristrutturazioni della circolazione e del sistema di regolazione delle acque, la Città di Ginevra ha colto l’opportunità per valorizzare le sponde del fiume nel contesto urbano e pedonale.
Nel 1991 la città ha ordinato due studi paralleli, uno dei quali a Julien Descombes e Roberto Broggini. In seguito, il mandato di studio è stato commissionato a Julien Descombes. Il progetto «Fil du Rhône» comprende diversi sottoprogetti, realizzati a tappe tra il Pont du Mont-Blanc e la Junction. Nel 2000 la Città di Ginevra ha ricevuto il premio Wakker di Patrimonio svizzera per la valorizzazione dello spazio pubblico lungo il Rodano. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere