Cardada / Cimetta
A dare spunto al progetto è stata la costruzione della nuova funivia Orselina-Cardada nel 1996. Paolo Bürgi si è chiesto come si potesse accrescere la sensibilità dei visitatori senza fornire semplicemente ulteriori attrazioni.
L’architetto paesaggista ha creato un percorso ludico, una passerella panoramica, un osservatorio geologico e un bosco musicale. All’uscita dalla stazione di arrivo disegnata da Mario Botta si percorre un rigoroso tappeto di granito impreziosito da una semplice fontana e una lunga panca di legno. Da lì un sentiero porta al promontorio paesaggistico, un piazzale dalla forma geometrica che funge da spalla della lunga e stretta passerella in acciaio che si inoltra fra le cime degli alberi.
Nel punto più alto di Cimetta, a 1670 metri di altitudine, si trova l’osservatorio geologico, una piattaforma circolare che si incastra fra le rocce. Una linea rossa separa i due segmenti del cerchio con allineati dei campioni di roccia levigati. Simboleggia la linea insubrica, la faglia che separa la parte settentrionale da quella meridionale delle Alpi. È qui che si incontrano le diverse rocce presentate sulla piattaforma. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere