1969

Bureau International du Travail

Ginevra GE
Walter Brugger (1924-2002)

Nel quartiere internazionale di Ginevra, che inizia a svilupparsi negli anni 1960 e 1970, Walter Brugger ha trasformato le grandi superfici agricole in cui in seguito si sono insediate le organizzazioni internazionali. Negli anni 1970, la nuova sede centrale dell’Organizzazione internazionale del lavoro è stata definita come «colosso», «dinosauro» o «blocco orribile».

Per l’assetto paesaggistico attorno a quello che all’epoca era il più grande edificio pubblico del Paese, Walter Brugger ha reagito in modo adeguato. Grazie a una topografia dolce con una collina artificiale, a un grande stagno lungo la facciata ovest e a una rigogliosa vegetazione, l’immobile si integra bene nel paesaggio. Il risanamento totale nel periodo 2015-2019 è avvenuto nel rispetto del carattere originario sia dell’edificio che dello spazio aperto. (PW)

altri progetti