Aree verdi lungo l'autostrada
«Se apprezziamo la bellezza nelle nostre case, perché dovremmo essere indifferenti a ciò che accade nel territorio che ci circonda?» Così scriveva il caporedattore Richard Arioli nel quarto numero di anthos del 1962, dedicato all’integrazione paesaggistica delle autostrade in Svizzera.
Nel corso degli anni 1960 la rete delle strade nazionali è stata ampliata in più punti. Nella Svizzera romanda, la prima autostrada è stata inaugurata nel 1964. Il tratto della A1 tra Ginevra e Losanna è stato messo in servizio giusto in tempo per la Expo 64.
Nel Cantone di Vaud è stato nominato per la prima volta un architetto paesaggista come consulente da affiancare all’ingegnere capo delle autostrade, mentre Walter Brugger e Walter Bischoff sono stati incaricati di pianificare i lavori necessari in vista della realizzazione delle aree verdi. Questi lavori si basano su nuove norme per l’integrazione delle autostrade nel paesaggio con le relative piantumazioni. La coltivazione e la fornitura di grandi quantitativi di piante, soprattutto indigene, era una situazione del tutto nuova per i vivaisti svizzeri. In collaborazione con uno specialista in questioni acustiche, gli architetti paesaggisti hanno anche svolto degli accertamenti riguardanti la protezione contro il rumore e l’insonorizzazione. (PW)
altri progetti
Pietre miliari che portano al presente
Unitevi a noi in un viaggio attraverso un secolo di storia della FSAP e dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Continua a leggere